La ns innovazione nel vivaismo forestale è quella di produrre con apporto di micorrize arbuscolari

Autorizzazione Vivaistica IT- 19- 3022 – Produzione e Vendita piante forestali cert. ai sensi del Dlgs 386/03 Licenza Nr. 35_21

Vantaggi delle micorrize arbuscolari

Vantaggi delle micorrize arbuscolari

– Incremento dell’apparato radicale, che può arrivare a essere sette volte più esteso rispetto a quello di una pianta normale. – Creazione di condizioni favorevoli alla vita di microrganismi utili: alcuni di questi microrganismi presiedono alla trasformazione di diversi elementi nutritivi necessari alla pianta (un esempio sono gli organismi azoto fissatori), altri microrganismi combattono la diffusione di agenti patogeni (malattie funginee), altri […]

L’etichetta ed il processo di tracciabilità delle piante/ cert. Dlgs 386/03

L’etichetta ed il processo di tracciabilità delle piante/ cert. Dlgs 386/03

Durante tutte le fasi di produzione (raccolta, preparazione, conservazione e coltivazione) il materiale di moltiplicazione delle specie previste dal D.Lgs 386/2003 viene identificato con le seguenti informazioni: il numero del certificato di provenienza; la specie; la categoria (art. 2 comma 2 del Lgs 386/2003); il tipo di materiale di base (art. 2 comma 2 del Lgs 386/2003); la provenienza e […]

Vivaismo forestale  e micorrize arbuscolari (AMF)

Vivaismo forestale e micorrize arbuscolari (AMF)

Le micorrize arbuscolari vengono inserite sia nella fase di semina e nei trapianti, nelle specie forestali da noi prodotte.   Come avrete sicuramente capito, i principali vantaggi delle piante micorizzate risiedono nel : il loro tasso di recupero più elevato rispetto a quello delle piante convenzionali (si osservano meno fallimenti di impianto), la loro crescita più regolare e rapida, la loro capacità di affrontare […]

Utilizzo di Compost Ligneo

Utilizzo di Compost Ligneo

Il compost verde , che produciamo direttamente in azienda, è il risultato del processo di umificazione di un mix di scarti vegetali verdi e legnosi. La trasformazione di questi materiali in compost avviene attraverso l’azione dei microrganismi decompositori del suolo che trasformano e rielaborano le molecole organiche in ammendante compostato consumando ossigeno e sviluppando calore. NELLE  SEMINE E NEI TRAPIANTI […]

Produciamo le piante in vasi antispiralizzazione

Produciamo le piante in vasi antispiralizzazione

Produciamo in forma prevalente, in contenitori antispiralizzazione, piantine giovani di 1-2 anni. Molte specie arbustive vengono prodotte in vaso diam. 16 e 18, su ordinazione. I vantaggi dei vasi antispiralizzazione I vasi antispiralizzazione utilizzano i più recenti principi innovativi applicati al settore. La caratteristica principale è l’adozione di un struttura forata che consenta la crescita delle radici ma limitandone l’allungamento […]

Reperimento e produzione del materiale di moltiplicazione/Siti di raccolta

Reperimento e produzione del materiale di moltiplicazione/Siti di raccolta

Per le specie elencate dal D.Lgs 386/2003, comprese quelle aggiunte dalla norma regionale in materia di vivaistica forestale, i materiali forestali di moltiplicazione, da noi in vivaio,sono prodotti esclusivamente a partire dai Materiali di base iscritti al Registro nazionale o ai Registri regionali dei Materiali di base, in conformità con le procedure stabilite dalle normativa regionale. Nel caso di specie […]

Socio Fondatore AVIF

Socio Fondatore AVIF

Lavoriamo in collaborazione con i Soci Effettivi dell’associazione AVIF Siamo in grado di fornire piante di areali diversi www.associazioneavif.it …. ART. 7 (Finalità e Attività)   L’associazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.   Biodiversità e salvaguardia in […]

raccolta dei semi forestali

raccolta dei semi forestali

I raccolti di semi supportano il successo selvicolturale! Negli ultimi anni di raccolto, abbiamo fatto un uso intensivo delle scorte di colture disponibili. Con i nostri raccolti di semi, siamo stati in grado di coprire in larga misura il nostro attuale fabbisogno di semi, da un lato, e, dall’altro, di fare scorta di provviste per i prossimi anni conservandole. Di […]

La gestione e capacità produttiva / Oltre 140 specie

Siamo una struttura di riferimento per la conservazione della biodiversità forestale con particolare riferimento allo studio, alla conservazione, al monitoraggio e alla produzione di endemismi regionali a alla conservazione del patrimonio di biodiversità delle specie forestali autoctone locali e delle specie vegetali endemiche e a rischio di estinzione Per tali scopi, possiamo collaborare con enti di ricerca e università nazionali […]

Trasporto del materiale vegetale

Il materiale forestale di moltiplicazione delle specie elencate nel D.Lgs 386/2003 è  sempre accompagnato dal cartellino del nostro vivaio, come previsto . Il cartellino potrà essere di qualsiasi materiale, purché durevole, e ben leggibile e dovrà contenere diverse informazioni  ed in particolare il preciso riferimento al numero del certificato principale d’identità (che potrebbe essere richiesto in copia in vivaio e […]

PROGRAMMAZIONE – Avviamo la produzione previa ordinazione del cliente

PROGRAMMAZIONE – Avviamo la produzione previa ordinazione del cliente

È possibile stipulare dei contratti di coltivazione, della durata di due-tre anni, per la coltivazione di specifiche partite di piante. In questo caso il vivaio si impegna a produrre determinati quantitativi di piante con caratteristiche definite e l’acquirente si impegna al ritiro del materiale vivaistico al termine del periodo di coltivazione. ♦ La scadenza per la creazione del contratto di […]

Programmazione alla raccolta dei semi

Programmazione alla raccolta dei semi

Non è sempre facile gestire e conservare in vivaio il potenziale biologico rappresentato dalla variabilità dei caratteri genetici ma, in molti casi, si possono minimizzare i rischi di indesiderata erosione tramite l’applicazione di tecniche di allevamento adeguate. Tra queste meritano particolare attenzione le operazioni riguardanti la semina: la conoscenza delle peculiarità biologiche del seme (dormienza, conservabilità, etc.), dell’epoca di semina […]

Organizzazione tecnica

Organizzazione tecnica

L’organizzazione tecnica della nostra struttura vivaistica, nonché le scelte tecnico-produttive e gestionali adottate  mirano a superare il legame con le consuetudini tecniche, ormai superate talora consolidate. In tale ottica promuoviamo: – l’introduzione di nuovi processi produttivi e/o di buone pratiche; – la produzione di materiale vegetale di elevata qualità; – l’ammodernamento delle strutture e attrezzature; – la formazione del personale […]

Tuteliamo la salute delle Api

Tuteliamo la salute delle Api

Per salvaguardare questi insetti adottiamo all’interno dei ns vivai pratiche agricole sostenibili, per proteggere la biodiversità e bandire  i pesticidi dannosi per gli insetti impollinatori. Grazie all’utilizzo, nella produzione delle specie forestali,  di concime organico (compost ligneo) e apporto di Micorrize Arbuscolari, riusciamo a non trattare le ns produzioni con prodotti fitosanitari.